Category: Outdoor projects

  • Avanguardie Urbane | Gaia “Sbudellare l’identità della città”, lo street artist di Baltimora dona alla capitale due grandi dipinti murali per una lettura della storia di Ostiense-Garbatella-San Paolo attraverso gli sventramenti di epoca fascista per riqualificare il sottopasso di via Giustiniano Imperatore

    [blank_spacer height=”30px” width=”1/1″ el_position=”first last”] [boxed_content type=”whitestroke” pb_margin_bottom=”no” width=”1/3″ el_position=”first”]

    Sbudellare l’identità della città

    Gaia, 2013
    Acrilici su cemento
    Roma, via Giustiniano imperatore 5

    Curatore
    Stefano S. Antonelli
    Produzione
    999Contemporary
    Project Management
    Francesca Mezzano

    Dipinto con vernici ecologiche
    OIKOS
    Patrocinio
    Roma Capitale Municipio Roma VIII
    Foto
    999Contemporary

     

     

     

     

     

    [/boxed_content] [spb_text_block pb_margin_bottom=”no” pb_border_bottom=”no” width=”2/3″ el_position=”last”]

    di Diego Fadda ilgorgo.com

    [dropcap4]D[/dropcap4]opo la splendida serie di facciate dipinte insieme al Dream Team in quel di Ostiense, Gaia continua il suo personale sodalizio con Roma, prolungando la sua permanenza nella città eterna e prodigandosi in un nuova piccola serie.
    Il grande street artist si addentra letteralmente nelle contraddizioni viscerali di una metropoli come Roma, sospesa tra passato e presente, tra scavi per riportare alla luce tracce e vecchie memorie dell’antico impero e nuove costruzioni ispirate alle stesse. Questo è il vero senso di “Sbudellare l’Identità della Città”, una profonda opera su Roma e per Roma, da amare, osservare e digerire attraverso l’infinità dei dettagli proposti.

    [/spb_text_block] [blank_spacer height=”30px” width=”1/1″ el_position=”first last”] [spb_gmaps address=”via giustiniamo imperatore 5, roma” size=”300″ type=”roadmap” zoom=”14″ fullscreen=”no” width=”1/1″ el_position=”first last”]

  • Avanguardie Urbane | Moneyless, Gaia, Ozmo, 2501, Martina Merlini, Andreco, Tellas, insieme per donare alla città un’opera epica per riqualificare il sottopasso Ostiense

    [blank_spacer height=”30px” width=”1/1″ el_position=”first last”] [boxed_content type=”whitestroke” pb_margin_bottom=”no” width=”1/3″ el_position=”first”]

    Sottopasso Ostiense

    Moneyless
    Gaia
    Ozmo
    2501
    Tellas
    Martina Merlini
    Andreco
    Acrilici su cemento
    Roma, via Ostiense 71
    2013

    Curatore
    Stefano S. Antonelli
    Produzione
    999Contemporary
    Project Management
    Francesca Mezzano

    Dipinto con vernici ecologiche
    OIKOS
    Patrocinio
    Roma Capitale Municipio Roma VIII
    Foto
    999Contemporary

     

     

     

     

     

     

    [/boxed_content] [spb_text_block pb_margin_bottom=”no” pb_border_bottom=”no” width=”2/3″ el_position=”last”]

    di Diego Fadda ilgorgo.com

    [dropcap4]L[/dropcap4]a caratura degli artisti è fuori discussione, quello che abbiamo visto prendere forma giorno per giorno è stata una combinazione pazzesca, ogni artista nel proprio personale modo ha lavorato su una porzione per andare ad interagire poi con tutti gli altri, il risultato è un lavoro camaleontico nella sua interezza, non ci sono balbettii o incongruenze, si tratta di un lungo cambiare ed evolversi, linee, geometrie, texture, forme, astrattismi, volti e mani, si susseguono e si muovono sulla parete e sul colonnato ad uno ad uno, c’è un lavoro di ricchezza e dettaglio spaventoso in ogni metro di facciata coperto tanto che non si sà dove posare lo sguardo. Lavori dimensionali che abbracciano tutto il sottopassaggio, escono e ritornano in un lungo carosello di emozioni con un impatto disarmante ed un esplosività emozionale inaudita, questi sono i progetti che vogliamo vedere, la trasformazione del grigiore cittadino in un vulcano di colori, forme e stili diversi.

     

    [/spb_text_block] [blank_spacer height=”30px” width=”1/1″ el_position=”first last”] [spb_gmaps address=”piazza del Gazometro, roma” size=”208″ type=”roadmap” zoom=”14″ fullscreen=”no” width=”1/2″ el_position=”first”] [spb_video link=”http://www.youtube.com/watch?v=1MQpwjFbqfw” full_width=”no” width=”1/2″ el_position=”last”]

  • Con Borondo e Alice a The Others Art Fair, 999 in prigione a Torino! (Si la sede della fiera è una ex prigione)

    [blank_spacer height=”30px” width=”1/1″ el_position=”first last”] [boxed_content type=”whitestroke” pb_margin_bottom=”no” width=”1/3″ el_position=”first”]

    THE OTHERS ART FAIR
    Torino 9-11 nov 2012

     

    189729_433541273373689_1350430726_n

    [/boxed_content] [spb_text_block pb_margin_bottom=”no” pb_border_bottom=”no” width=”2/3″ el_position=”last”]

    This fair is the only venue we could stay. Independent mood this fair spreads convinced us to make a deal with this open-minded venture but remember, our art comes from the street. Even if to doubt is our style of thinking at 999, we don’t have any doubts, THE OTHERS are Borondo and Alice. Get ready for the show.

    [/spb_text_block]

  • Sam3, onirico, nero e profondo per Outdoor festival a Ostiense district – Roma

    [blank_spacer height=”30px” width=”1/1″ el_position=”first last”] [boxed_content type=”whitestroke” pb_margin_bottom=”no” width=”1/3″ el_position=”first”]

    Outdoor
    urban art festival

    Sam3, 2012
    Acrilici su intonaco stratificato
    Roma,via Ostiense

    Curatore
    Simone Pallotta
    Produzione
    Nu Factory & 999Contemporary
    in collaborazione con Walls

    Sponsor
    OIKOS
    Dissent
    Tramp

     

    Screen-shot-2012-07-19-at-00.38.26-342x488

     

    [/boxed_content] [spb_text_block pb_margin_bottom=”no” pb_border_bottom=”no” width=”2/3″ el_position=”last”]

    [dropcap4]S[/dropcap4]arà un’edizione memorabile di questo festival. Organizzata da Nu Factory e 999Contemporary in collabrazione con Walls, l’edizione 2012 vede al lavoro un gruppo di artisti straordinari, ecco come la descrive Diego Fadda de ilgorgo.com

    L’edizione di quest’anno, curata da Simone Pallotta è divisa in due fasi la prima a cavallo tra Luglio ed Agosto, la seconda ed ultima a Settembre. I primi ad intervenire saranno lo spagnolo Sam3, abile video maker è sopratutto famoso per i suoi enormi muri coperti da forme umane nere senza volto ma pregne di significati, l’americano Momo che padroneggia una tecnica più astratta fatta di colori vivaci e giochi di luce, interagisce con la superficie dove lavora dividendosi fra installazioni, sculture ed opere su muro, e infine il sorprendente Borondo, il giovane artista spagnolo con base a Roma, è dotato di uno stile personale unico, padroneggia qualsiasi tecnica, i suoi lavori sono delle vere e proprie tele a cielo aperto, i suoi ritratti trasmettono allo spettatore un livello di emotività altissimo. Tre personalità diverse, con stili e modalità artistiche differenti che interverranno ognuno in una propria grande superficie messagli a disposizione.

    [/spb_text_block] [spb_gmaps address=”via ostiense 353, roma” size=”300″ type=”roadmap” zoom=”14″ fullscreen=”no” width=”1/1″ el_position=”first last”]

  • Momo realizza una grande opera sulla facciata Italgas per Outdoor festival a Ostiense – Roma

    [blank_spacer height=”30px” width=”1/1″ el_position=”first last”] [boxed_content type=”whitestroke” pb_margin_bottom=”no” width=”1/3″ el_position=”first”]

    Outdoor
    urban art festival

    Momo, 2012
    Acrylic on wall
    Roma,via Ostiense

    Curatore
    Simone Pallotta
    Produzione
    Nu Factory & 999Contemporary
    in collaborazione con Walls

    Sponsor
    OIKOS
    Dissent
    Tramp

     

     

    Screen-shot-2012-07-19-at-00.38.26-342x488

     

    [/boxed_content] [spb_text_block pb_margin_bottom=”no” pb_border_bottom=”no” width=”2/3″ el_position=”last”]

    [dropcap4]S[/dropcap4]arà un’edizione memorabile di questo festival. Organizzata da Nu Factory e 999Contemporary in collabrazione con Walls, l’edizione 2012 vede al lavoro un gruppo di artisti straordinari, ecco come la descrive Diego Fadda de ilgorgo.com

    L’edizione di quest’anno, curata da Simone Pallotta è divisa in due fasi la prima a cavallo tra Luglio ed Agosto, la seconda ed ultima a Settembre. I primi ad intervenire saranno lo spagnolo Sam3, abile video maker è sopratutto famoso per i suoi enormi muri coperti da forme umane nere senza volto ma pregne di significati, l’americano Momo che padroneggia una tecnica più astratta fatta di colori vivaci e giochi di luce, interagisce con la superficie dove lavora dividendosi fra installazioni, sculture ed opere su muro, e infine il sorprendente Borondo, il giovane artista spagnolo con base a Roma, è dotato di uno stile personale unico, padroneggia qualsiasi tecnica, i suoi lavori sono delle vere e proprie tele a cielo aperto, i suoi ritratti trasmettono allo spettatore un livello di emotività altissimo. Tre personalità diverse, con stili e modalità artistiche differenti che interverranno ognuno in una propria grande superficie messagli a disposizione.

    [/spb_text_block] [spb_gmaps address=”11 Via del Commercio, Roma, Lazio, Italia” size=”300″ type=”roadmap” zoom=”14″ fullscreen=”no” width=”1/1″ el_position=”first last”]

  • Borondo reinterpreta il mito di Platone sull’edificio del circolo Mario Mieli per Outdoor festival a Ostiense – Roma

    [blank_spacer height=”30px” width=”1/1″ el_position=”first last”] [boxed_content type=”whitestroke” pb_margin_bottom=”no” width=”1/3″ el_position=”first”]

    Outdoor
    urban art festival

    Borondo, 2012
    Acrilici si intonaco stratificato
    Roma,via Ostiense

    Curatore
    Simone Pallotta
    Produzione
    Nu Factory & 999Contemporary
    in collaborazione con Walls

    Sponsor
    OIKOS
    Dissent
    Tramp

     

     

    Screen-shot-2012-07-19-at-00.38.26-342x488

     

    [/boxed_content] [spb_text_block pb_margin_bottom=”no” pb_border_bottom=”no” width=”2/3″ el_position=”last”]

    Borondo reinterpreta il mito di Platone sulle due facciate del circolo di cultura omosessuale Mario Mieli di Roma per Outdoor urban art festival 2012.

    [dropcap4]S[/dropcap4]arà un’edizione memorabile di questo festival. Organizzata da Nu Factory e 999Contemporary in collabrazione con Walls, l’edizione 2012 vede al lavoro un gruppo di artisti straordinari, ecco come la descrive Diego Fadda de ilgorgo.com

    L’edizione di quest’anno, curata da Simone Pallotta è divisa in due fasi la prima a cavallo tra Luglio ed Agosto, la seconda ed ultima a Settembre. I primi ad intervenire saranno lo spagnolo Sam3, abile video maker è sopratutto famoso per i suoi enormi muri coperti da forme umane nere senza volto ma pregne di significati, l’americano Momo che padroneggia una tecnica più astratta fatta di colori vivaci e giochi di luce, interagisce con la superficie dove lavora dividendosi fra installazioni, sculture ed opere su muro, e infine il sorprendente Borondo, il giovane artista spagnolo con base a Roma, è dotato di uno stile personale unico, padroneggia qualsiasi tecnica, i suoi lavori sono delle vere e proprie tele a cielo aperto, i suoi ritratti trasmettono allo spettatore un livello di emotività altissimo. Tre personalità diverse, con stili e modalità artistiche differenti che interverranno ognuno in una propria grande superficie messagli a disposizione.

    [/spb_text_block] [spb_gmaps address=”via ostiense 353, roma” size=”300″ type=”roadmap” zoom=”14″ fullscreen=”no” width=”1/1″ el_position=”first last”]

  • Outdoor Urban Art Festival – Roma

    [blank_spacer height=”30px” width=”1/1″ el_position=”first last”] [boxed_content type=”whitestroke” pb_margin_bottom=”no” width=”1/3″ el_position=”first”]

    Outdoor
    urban art festival

    Roma, lug-set 2012

    Borondo
    Momo
    Sam3

    Curatore
    Simone Pallotta
    Produzione
    Nu Factory & 999Contemporary
    in collaborazione con Walls

    Sponsor
    OIKOS
    Dissent
    Tramp

     

     

    Screen-shot-2012-07-19-at-00.38.26-342x488

     

    [/boxed_content] [spb_text_block pb_margin_bottom=”no” pb_border_bottom=”no” width=”2/3″ el_position=”last”]

    [dropcap4]S[/dropcap4]arà un’edizione memorabile di questo festival. Organizzata da Nu Factory e 999Contemporary in collabrazione con Walls, l’edizione 2012 vede al lavoro un gruppo di artisti straordinari, ecco come la descrive Diego Fadda de ilgorgo.com

    L’edizione di quest’anno, curata da Simone Pallotta è divisa in due fasi la prima a cavallo tra Luglio ed Agosto, la seconda ed ultima a Settembre. I primi ad intervenire saranno lo spagnolo Sam3, abile video maker è sopratutto famoso per i suoi enormi muri coperti da forme umane nere senza volto ma pregne di significati, l’americano Momo che padroneggia una tecnica più astratta fatta di colori vivaci e giochi di luce, interagisce con la superficie dove lavora dividendosi fra installazioni, sculture ed opere su muro, e infine il sorprendente Borondo, il giovane artista spagnolo con base a Roma, è dotato di uno stile personale unico, padroneggia qualsiasi tecnica, i suoi lavori sono delle vere e proprie tele a cielo aperto, i suoi ritratti trasmettono allo spettatore un livello di emotività altissimo. Tre personalità diverse, con stili e modalità artistiche differenti che interverranno ognuno in una propria grande superficie messagli a disposizione.

     

     

    [/spb_text_block]

  • Borondo “Punto de vista, punto de mira”, una grande installazione di vetro e ferro del giovanissimo artista spagnolo per riflettere sul rapporto tra inclusione ed esclusione sociale, in mostra pubblica sul lungotevere per tutta l’estate

    [blank_spacer height=”30px” width=”1/1″ el_position=”first last”] [boxed_content type=”whitestroke” pb_margin_bottom=”no” width=”1/3″ el_position=”first”]

    Punto de vista, punto de mira

    Borondo, 2012
    Acrilici su vetro

    Curatore
    Stefano S. Antonelli
    Produzione
    999Contemporary
    Project Management
    Francesca Mezzano

    Dipinto con vernici ecologiche
    OIKOS
    Patrocinio
    Roma Capitale Municipio Roma Centro Storico
    Foto
    999Contemporary
    Glora Viaggioni

     

    Lungo-il-tevere-roma

     

     

    [/boxed_content] [spb_text_block pb_margin_bottom=”no” pb_border_bottom=”no” width=”2/3″ el_position=”last”]

    [dropcap4]S[/dropcap4]teet art in mostra sul Lungotevere a Roma. 999Contemporary presenta Borondo, “Punto de vista, punto de mira” installazione site specific del vincitore del PREMIO 2012 “LUNGO IL TEVERE ROMA”.

    Stesera, 5 luglio 2012 alle 21.00 l’opera di enormi dimensioni sarà svelata al pubblico presso la banchina del lungotevere, lato Trastevere tra il ponte Palatino e il ponte Testaccio, dove rimarrà in esposizione fino alla fine di agosto, quando sarà conferito il premio all’artista.

     

     

    [/spb_text_block]

  • Memorie Urbane street art festival 2012

    [blank_spacer height=”30px” width=”1/1″ el_position=”first last”] [boxed_content type=”whitestroke” pb_margin_bottom=”no” width=”1/3″ el_position=”first”]

    Memorie Urbane street art festival 2012

    Gaeta (Lt), may – june 2012
    Escif
    Sten & Lex
    Agostino Iacurci
    Sbagliato
    Teresa Orazio

    Curatore
    Salvatore Solko
    Produzione
    Turismo Creativo in collaborazione con 999Contempoary e Walls

    memorie_urbane

    [/boxed_content] [spb_text_block pb_margin_bottom=”no” pb_border_bottom=”no” width=”2/3″ el_position=”last”]

    Prima edizione di questo festival primaverile in collaborazione con turismo creativo e Walls

    Da memorieurbane.it


    [dropcap4]C[/dropcap4]on l’anteprima del collettivo Sbagliato sulle due facciate della “Scuola Elementare Virgilio” in V.le Battaglione Alpini e sulla torretta Enel di Corso Italia, il 18 aprile 2012 inaugura “Memorie Urbane”. Poco dopo Gaeta vede all’opera Agostino Iacurci, Escif, Sten & Lex, Teresa Orazio. Ognuno di loro realizza due interventi: un’opera temporanea su un cartellone pubblicitario 6×3 e una permanente sui muri della città scelti in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. L’intervento artistico sui cartelloni pubblicitari, visibili per 20 giorni al pari delle pubblicità, vuole porre l’accento sull’assuefazione agli stimoli visivi commerciali commutandoli invece in input creativi.

    Le opere murarie, invece, sono consegnate permanentemente alla città in quanto azioni creative e riqualificanti su architetture preesistenti. Il progetto ha previsto due azioni collaterali: la proiezione del film cult di Banksy “Exit through to the Gift Shop” e la mostra “Vandalism” presso la “Memorie Con.Temporary Gallery” di Gaeta. Quest’ultima precedentemente esposta dalla 999Contemporary di Roma ha presentato stampe e poster di alcuni degli artisti più significativi del movimento street ed urban a livello mondiale: Banksy, Obey, Space Invader, Mr Brainwash, Slinkachu e Ben Eine.

    [/spb_text_block]